CAMMINO KEY-BOYS

Itinerario di 3 anni: dalla 3a alla 5a elementare.

Obiettivi

a) crescere nella capacità di fare gruppo e nell’appartenenza all’associazione ADS; b) conoscere le figure di Domenico Savio e Don Bosco;
c) inserirsi nella vita dell’oratorio;
d) vivere l’amicizia con Gesù nel quotidiano;
e) vivere la preghiera, in particolare curare la confidenza in Maria Ausiliatrice; f) coinvolgere i genitori dei bambini e inserirli nella vita dell’oratorio.

Esperienze

a) incontro settimanale;

b) ritiro nei tempi forti;

c) campo scuola.

 

Fonti

a) brani biblici da sottolineare maggiormente:

– si consiglia di utilizzare le parabole, in particolare quella del Seminatore, Il tesoro nel campo, I talenti, Il buon Samaritano;

– si consiglia di evidenziare maggiormente alcune figure bibliche mettendo in risalto la loro vocazione nell’età giovanile: Samuele, Davide, Daniele, Gedeone…

b) testi classici di Spiritualità Salesiana – Minot;

– La vita di san Domenico Savio scritta da Don Bosco; – Domenico Savio visto da vicino;

– Memorie dell’Oratorio;
– Biografia di san Domenico Savio scritta da Sicari; – Don Bosco, una biografia nuova di Teresio Bosco.

Modalità di incontro:

a) liturgia

– educare gradualmente alla preghiera e ai momenti liturgici;
– preghiera di gruppo: le preghiere del buon cristiano, partendo dal segno di croce; -inoltre le «tre Ave Maria», la preghiera per il Papa, l’Angelus;
– partecipazione alla S. Messa domenicale (in alcune occasioni la S. Messa di gruppo);
– momenti di preghiera personale o in gruppo (visita, adorazione, rosario semplificato); – Proporre la Confessione regolare.

 

 

b) gioco: favorire la partecipazione ai giochi salesiani e ai giochi di gruppo; c) momento Formativo:

– scegliere periodicamente un’ambientazione legandola ai contenuti da comunicare;

– uso del gioco e della manualità;

– abituare ad alcuni servizi di gruppo;

– operazione target (=prendere un impegno concreto da verificare con un animatore) per gruppetti;

– coinvolgimento dei genitori nelle varie proposte;

 

ISTITUTO SALESIANO “E. SARDAGNA”
X